|

Esposizione
Per crescere e svilupparsi il Melo bonsai, ha bisogno di una buona esposizione alla luce del sole, per tutto l'anno. Al fine di evitare al fogliame possibili bruciature, è consigliabile riporre la pianta a mezz'ombra durante i mesi estivi più caldi. In inverno resiste anche a temperature notevolmente sotto lo zero.
|
|

Annaffiatura
D’estate, i bonsai di melo hanno bisogno di molta acqua, soprattutto quando hanno i frutti. I meli superano, anche se malvolentieri, le carenze idriche. Nel periodo di fioritura evitare di bagnare i fiori che altrimenti si rovineranno e la fruttificazione ne risentirebbe per un’impollinazione non efficace.
|
|

Potatura
Per questo bonsai è sconsigliato effettuare la potatura in inverno, poiché solitamente sono già presenti le gemme a “fiore” all’apice dei rami e potandoli si rischia di eliminare i fiori che sboccerebbero nella primavera successiva. Il periodo migliore, quindi, è dopo la fioritura, quando iniziano a formarsi le gemme a “legno”. In estate è consigliato accorciare i rami nuovi, di solito molto vigorosi, lasciando due o tre internodi.
|
|

Rinvaso
Il rinvaso per il Melo bonsai è un'operazione che deve essere eseguita annualmente, soprattutto nel caso di giovani esemplari. Il periodo migliore per intervenire è fine febbraio/inizio di marzo, appena prima della germogliazione. I bonsai di melo più vecchi, di solito, vengono rinvasati ogni 3 anni. Durante il rinvaso, viene eseguita una potatura delle radici. Spesso, viene rimosso un terzo o metà delle radici (se necessario).
|
|

Concimazione
Per il bonsai di melo è fondamentale anche una buona concimazione periodica e bilanciata, per ottenere una ricca fioritura e la maturazione dei frutti. Le somministrazioni vanno evitate durante il dischiudersi dei profumati fiori mentre sono indispensabili, per lo sviluppo dei piccoli frutti e durante tutto l'arco del periodo vegetativo.
|