|

Esposizione
Pur essendo un bonsai da esterno, risente del caldo forte e del sole diretto. In primavera quindi, quando nascono i nuovi germogli, è corretto collocarlo in un luogo esposto al sole così che possa prendere vigore. In estate però va collocato all’ombra, onde evitare lo “sbruciacchiamento” delle foglie e gli sbalzi termici, dannosi per le radici molto sensibili. In autunno può essere nuovamente posizionato in pieno sole, per poi essere riparato in inverno, lasciandolo sempre all’esterno ma con il vaso protetto.
|
|

Annaffiatura
L’annaffiatura del Carpino non richiede particolari attenzioni, il terriccio va irrigato abbondantemente quando si presenta asciutto. In estate disporre sotto il bonsai un sottovaso con 1o 2 diti di acqua, che evaporando creerà umidità alla chioma, facendo attenzione che il vaso sia collocato sopra il livello dell’acqua.
|
|

Potatura
Il periodo migliore è l’inverno, quando il bonsai è a riposo vegetativo e senza foglie così è meglio visibile la struttura della pianta.
|
|

Rinvaso
Il periodo migliore per il rinvaso va dall’autunno, dopo la caduta delle foglie, all'inizio della primavera, prima del risveglio vegetativo. Se il clima è sempre piuttosto rigido al momento del rinvaso, si consiglia di proteggere il Carpino dal gelo.
|
|

Concimazione
Le concimazioni devono essere costanti dalla primavera all’autunno, evitando come sempre i periodi di luglio e agosto, in cui fa molto caldo.
|